4 ottobre 2022
Con il processo di digitalizzazione, anche il mondo lavorativo si è dovuto adeguare a determinate procedure e nuovi modi di fare, tant’è che ormai è impensabile lavorare senza un PC a testa.
Le diverse organizzazioni e aziende hanno quindi iniziato a sentire la necessità di avere, all’interno del loro team di lavoro, persone altamente specializzate in grado di gestire tutto ciò che si basa sulla tecnologia e sulla sua sicurezza: i responsabili IT.
Il responsabile IT – anche chiamato IT manager – pianifica, coordina e dirige tutte le attività che hanno a che vedere con la tecnologia e i sistemi informativi di un’azienda, compresi hardware, software e reti, e guida il relativo dipartimento IT per soddisfare i requisiti dei sistemi informatici richiesti dall'organizzazione e per migliorarne la produttività.
La prima responsabilità di un IT manager è garantire la sicurezza dei dati dell’azienda, verificando che i sistemi di sicurezza delle reti vengano costantemente aggiornati e che i dipendenti seguano i protocolli definiti quando accedono ai rispettivi account all’interno dell’azienda. Non solo, si tiene sempre aggiornato sulle nuove tecnologie in modo che l’azienda abbia le migliori risorse e i servizi più innovativi sul mercato.
Per questo motivo ricopre un ruolo dirigenziale e, nelle aziende più strutturate, gestisce una gran numero di risorse, dagli sviluppatori dei software agli analisti dei sistemi informatici e della sicurezza informatica, in modo che tutto il lavoro che ha a che fare con i sistemi informatici venga effettuato in modo semplice ed efficace.
Il lavoro di un responsabile IT ovviamente varia da un’azienda all’altra, ma in generale:
determina l’intera strategia IT dell’impresa, con budget e tempistiche designati, report periodici al personale dirigenziale
recluta e forma amministratori di rete, di database e programmatori
progetta programmi di formazione e workshop per il personale per il miglioramento delle competenze
supervisiona e guida il dipartimento IT dell’azienda, svolgendo anche compiti amministrativi
gestisce il database aziendale
crea progetti di implementazione ed integrazione dei sistemi e delle reti informatiche
predispone le difese da attuare contro gli attacchi informatici e redige i protocolli interni per la cybersecurity
seleziona tecnologie ad hoc per ogni specifica realtà
mette in sicurezza i sistemi e le reti, mantenendo le password e i programmi di blocco
configura i nuovi dispositivi e software
si occupa della manutenzione ordinaria delle infrastrutture tecnologiche, effettuando test per garantire che tutti i componenti funzionino alla massima efficienza
gestisce il cablaggio per creare nuove aree di lavoro se necessario
Tra le competenze tecniche di un responsabile IT è fondamentale la conoscenza:
dei principali linguaggi di programmazione
dei principali pacchetti gestionali
del funzionamento dei server aziendali
dei Cloud
delle migliori soluzioni per garantire la sicurezza informatica
del software engineering
dello sviluppo e web design
Ma oltre a questi aspetti prettamente tecnici, un buon IT manager deve possedere:
una mentalità strategica, per pianificare la miglior strategia IT per ogni azienda, comprendendo il ruolo che la tecnologia svolge in essa e come possa essere migliorata per aumentarne la produttività;
una capacità di comunicazione efficace, perché deve essere in grado di costruire e gestire i rapporti interpersonali, motivare il proprio team di lavoro, formare i dipendenti e le parti interessate, oltre a doversi interfacciare con i leader aziendali;
la capacità di attenzione ai dettagli, perché gli errori tecnologici, oltre ad essere molto costosi per un’azienda, possono compromettere informazioni private e sensibili;
la capacità di progetto, ovvero deve sapere come gestire il budget, le tempistiche, il personale in base al suo piano di azione.
Il ruolo di un IT manager all’interno di un’azienda è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business e stare al passo con i ritmi inarrestabili della trasformazione digitale. Si tratta di una figura che racchiude sia competenze tecniche (di cybersecurity, programmazione, sistematica, web development, ecc) sia soft skills (doti interpersonali, comunicative e di leadership, project management e problem solving).
L’IT Service Management per questo offre vantaggi in termini di maggiore efficienza e produttività, maggiori ricavi , riduzione dei costi e miglior customer experience, oltre a permettere all’azienda di avere un vero e proprio vantaggio competitivo sulla concorrenza e il raggiungimento delle performance preventivate.
Hai bisogno di una consulenza IT per la tua azienda o per i tuoi dispositivi? Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore, possiamo definire insieme la migliore strategia IT in base alle tue esigenze, per maggiori informazioni contattaci al 0454770440 o alla mail: contatti@veronasecuritygroup.it